martedì 27 dicembre 2011

La Bibbia in un tweet, di Gianfranco Ravasi

"Così portiamo la fede sul web". Monsignor Ravasi, il ministro della Cultura del Vaticano usa i social network, ha aperto un blog , parla con i manager di Google e spiega perché la Chiesa deve andare in rete. "L'uomo è l'unico animale capace di arrossire. Ma è anche l'unico ad averne bisogno (Mark Twain)". "Cadere non è pericoloso, né è disonorevole. Ma non rialzarsi è tutte e due le cose (Konrad Adenauer)". Commento di uno dei 4419 followers: "Se tutti quanti seguissero card. Ravasi nessuno chiederebbe alla Chiesa di pagare l'Ici". Una battuta, ovviamente, ma che dà conto della popolarità di un cardinale ora attivo anche su Twitter. Un cardinale che ha debuttato in rete con un suo blog personale, che collabora con quotidiani "laici" online, va in televisione, scrive ogni giorno il "Mattinale" sul giornale dei vescovi Avvenire, partecipa a convegni che spaziano dai media alla musica contemporanea, organizza in Vaticano incontri inediti per giovani blogger. Sostiene che la Chiesa è indietro e che è giunta l'ora di Internet, gira il mondo con la sua iniziativa il "Cortile dei Gentili" che ha aperto ai laici e addirittura agli atei.
A fare questo non è un eretico rivoluzionario ma il presidente del Pontificio consiglio per la Cultura del Vaticano, Sua Eminenza Reverendissima il cardinale Gianfranco Ravasi. Papabile, secondo non pochi osservatori. Il cardinale mediatico, 69 anni, d'altra parte, è un vulcano di progetti e, a sentire la sua segretaria personale, per il 2012 ha già un'agenda fitta di appuntamenti. "Non c'è niente da fare - allarga le braccia, con un sorriso, monsignor Pasquale Iacobone, responsabile del
dipartimento Arte e Fede al Pontificio consiglio - è un milanese". E nelle parole del principale collaboratore del porporato si legge: è un gran lavoratore, uno caparbio, che non molla mai. Con un forte senso della tradizione, ma al tempo stesso un innovatore. Presente oggi sul fronte della comunicazione come nessun altro nella gerarchia ecclesiastica. I suoi tweet spaziano da citazioni colte (i vangeli, le lettere di San Paolo, i grandi scrittori) ad annunci sugli appuntamenti che non si possono perdere fino ai suoi incontri, dalla Caritas al Ceo di Google. Grande biblista, teologo, ebraista e archeologo. Tutte attività, però, che nelle sapienti mani di Ravasi non restano polverose e inaccessibili, ma acquistano sapore e vigore nuovo, trasformate in spunti di azione e di riflessione. Scrive Sua Eminenza in uno degli ultimi blog, intitolato "Zitti!": "Difficile vivere con gli uomini perché è assai difficile farli stare in silenzio. Dopo un viaggio in treno di qualche ora è difficile dare torto al pessimismo che vena questa considerazione di Nietzsche. (...) Qualche volta viene il desiderio che si compia l'annuncio del libro dell'Apocalisse: "Si fece silenzio nel cielo per circa mezz'ora" (8,1). È come se risuonasse sul pianeta un poderoso "Zitti!"".
"C'è ancora un lungo cammino da fare - spiega il cardinale - ma adesso è il momento di essere su Internet. C'è un divario che va colmato, dopo il divorzio tra il linguaggio dei sacerdoti e quello dei fedeli. La Chiesa ha davanti un duplice problema. Da un lato deve riuscire a trovare un approccio nuovo. Dall'altro, far sì che il linguaggio nuovo non spenga il contenuto: ci sono valori grandissimi che, se ridotti dentro un formato troppo freddo, rischiano di svanire. Ecco la sfida complicata: l'anima deve entrare in un piccolo formato - e Ravasi sembra riferirsi agli sms - pur essendo infinita".
E allora i blog, Eminenza? Non c'è paura in Vaticano di quest'ondata? "Chi segue quel fronte - risponde l'alto prelato, che lo scorso maggio ha organizzato un incontro per i blogger nell'auditorium San Pio X - sa che può essere un campo molto pericoloso, perché è facile che una frase, seppur minima, possa avere la forza di un'offesa. Però non possiamo sottrarci. Noi dobbiamo guardare a tutto il complesso dell'informazione. E allora come si fa a ignorare i blogger? I blog sono soggetti fondamentali della comunicazione, anche se il loro modo di relazionarsi è diverso rispetto a chi, come me, scrive ancora le lettere a mano".
Difatti Ravasi è uomo capace di coniugare strumenti nati da poco con mezzi largamente consolidati. Sua Eminenza insiste sul bisogno di informazione. "Questo mondo, che a volte sembra un groviglio di assurdità, è comunque il nostro mondo. E la lettura del giornale - continua, citando Hegel - è la preghiera del mattino dell'uomo moderno. E' necessario leggere i quotidiani. Ed è un atteggiamento snobistico quello di chi dice che i giornali non li legge mai, anzi non li guarda nemmeno: un atteggiamento sbagliato. Lo stesso credente, al mattino, deve avere la Bibbia e il giornale, nel quale verifica, misura, incrocia la sua esistenza".
Il suo impegno si allarga così dai tweet ai blog, dagli articoli per l'online alle comunicazioni più tradizionali. Come i programmi religiosi su Canale 5, o i libri (le sue riflessioni su Avvenire sono appena uscite da Mondadori con il titolo Le parole del mattino), o le conferenze internazionali per il "Cortile dei Gentili". Un progetto che rimanda allo spazio dell'antico Tempio di Gerusalemme. Un luogo ora diventato palestra di dialogo, con intellettuali di diversa provenienza. E che da Madrid, Parigi e Firenze si sta allargando a Bucarest, Tirana, Stoccolma, Chicago.
Il cardinale Dionigi Tettamanzi, poco prima di lasciare ad Angelo Scola la diocesi di Milano, così gli si è rivolto in un Duomo affollato: "Molti tra i presenti hanno trovato in te un autentico maestro della Parola". Non c'è dubbio che, con la sua prosa pacata, Ravasi, ha la capacità dei grandi divulgatori di rendere facile e commestibile quello che è difficile e complesso. Rappresenta l'esempio più alto di una svolta nella Chiesa, come ha sottolineato di recente Eugenio Scalfari sull'Espresso, "del dialogo attraverso il quale si convince l'interlocutore o se ne è convinti, senza pregiudizi".
Osserva Ravasi che "negli ultimi anni c'è stato un cambiamento antropologico". McLuhan, spiega, "ci ha insegnato che i mezzi di comunicazione sono diventati la nostra protesi. E questa atmosfera così permeante attraversa tutti, anche chi si ostina a non avere la tv in casa o il computer. Pure la Chiesa ne è coinvolta. Dobbiamo adattare il dialogo, aggiornandoci. Diceva nel 1950 Giovanni Battista Montini, il futuro Paolo VI, al filosofo Jean Guitton: "Bisogna essere antichi e moderni. Cosa serve dire il vero, se i nostri contemporanei non ci capiscono?".

Nessun commento:

Posta un commento