Messaggio del Supporto clienti di LinkedIn
Oggetto: Vorrei annullare invio richiesta a contattarmi
Gentile Giorgio,
la ringraziamo di averci contattato e ci dispiace del disagio. Con il suo consenso, abbiamo ritirato tutti gli inviti in sospeso e quelli respinti che sono stati inviati dal suo account. Sappia che gli inviti ritirati non vengono aggiunti al totale di inviti disponibili.
Per ulteriori domande, non esiti a contattarci.
Cordiali saluti
Robert
Supporto clienti di LinkedIn
Visualizzazione post con etichetta internet. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta internet. Mostra tutti i post
giovedì 23 gennaio 2014
giovedì 16 gennaio 2014
Il dittatoriale (quasi imprescindibile) mondo di Facebook
Come tanti di voi sono iscritto anche a Facebook. Si può vivere senza Facebook oggi giorno? Sicuramente si, mia moglie ne è una dimostrazione. Cambio la domanda: può un comunicatore vivere senza Facebook, oggi. Sicuramente Si anche se Facebook facilita, ed aiuta, il lavoro di comunicazione.
Da un po' di tempo FB continua a bloccarmi le richieste di amicizie (incongruenza per un social network nato per fare amicizia) ed i messaggi privati anche ad amici di amici però continuano, chissà come mai, ad arrivarmi i messaggi di certe Sophia, Viviane, Farima, Jo Cristabel ed altre, di qualsiasi parte del mondo, che dicono di essere rimaste abbagliate dal mio profilo e di volermi conoscere.
Come mai?
Verrebbe la tentazione di andarsene da Facebook anche se è diventato un luogo quasi imprescindibile dove scrivere, comunicare, condividere, testimoniare, fare amicizia e...essere censurati.
Da un po' di tempo FB continua a bloccarmi le richieste di amicizie (incongruenza per un social network nato per fare amicizia) ed i messaggi privati anche ad amici di amici però continuano, chissà come mai, ad arrivarmi i messaggi di certe Sophia, Viviane, Farima, Jo Cristabel ed altre, di qualsiasi parte del mondo, che dicono di essere rimaste abbagliate dal mio profilo e di volermi conoscere.
Come mai?
Verrebbe la tentazione di andarsene da Facebook anche se è diventato un luogo quasi imprescindibile dove scrivere, comunicare, condividere, testimoniare, fare amicizia e...essere censurati.
mercoledì 27 novembre 2013
Non è vero che vi voglio tutti collegati in Linkedin
Qualche giorno fa, per errore, mi è partito un invito a tutti i miei indirizzi email in cui vi chiedo di rimanere collegati in Linkedin. Non è vero. Cioè, mi spiego. Se possiamo anche rimanere collegati con quel social network sono contento, ma non è necessario. E' stato un errore dal quale non riesco a tornare indietro. Qualcuno sa dirmi come si annulla questo invio? Chiedo scusa per il disagio che sto arrecando perchè amici mi avvisano che Linkedin è anche insistente, nelle sue richieste. Scusate.
martedì 12 novembre 2013
Facebook mi vieta di "aggiungere amici" ma mi fa scrivere continuamente da signorine discinte
Continuo la mia battaglia con l'irrinunciabile Facebook. Mi blocca spesso le amicizie. Dice che ne chiedo troppe.
Mah.
Al contempo ogni settimana mi arrivano simili messaggi in posta di fb. Oggi due cosi
Mah.
Al contempo ogni settimana mi arrivano simili messaggi in posta di fb. Oggi due cosi
mercoledì 17 luglio 2013
Troppo caldo a Roma stanotte...
Stanotte non ho dormito per niente. Troppo caldo! Non è bastata la ventola a soffitto a darmi refrigerio. Mi sono svegliato in un bagno di sudore nel mio letto, solo. Ho mandato un messaggio a mia moglie. Non per svegliarla. Per farle sentire quanto mi manca e quanto sono contento per loro che, al fresco di Venarotta, stanno sicuramente dormendo meglio.
Mi sono attaccato a Facebook e, su questa lido moderno, ho visto il sole sorgere con tanti pallini verdi che, minuto dopo minuto, si illuminavano a significare il risveglio di tanti amici.
Non ho sentito sbadigli o altri rumori tipici del risveglio ma ho solo ricevuto notifiche e tanti buongiorno!
Mi sono attaccato a Facebook e, su questa lido moderno, ho visto il sole sorgere con tanti pallini verdi che, minuto dopo minuto, si illuminavano a significare il risveglio di tanti amici.
Non ho sentito sbadigli o altri rumori tipici del risveglio ma ho solo ricevuto notifiche e tanti buongiorno!
venerdì 28 giugno 2013
La popolazione di Internet: diamo un po' di numeri al corso della Gibertini Elettronica
Su 7 miliardi persone nel mondo, 4.5 hanno accesso ai servizi igienici, 5.7 hanno una connessione con la corrente elettrica ma 6 miliardi di persone hanno un cellulare!
In Italia su Facebook ci sono 23,3 milioni di persone; Google Plus 3,5 milioni; Twitter 3,3; Linkedin 3,3; Tumbler 1,6; Badoo 1,5; Pinterest 0.6 e Netlog 0,5.
In Italia su Facebook ci sono 23,3 milioni di persone; Google Plus 3,5 milioni; Twitter 3,3; Linkedin 3,3; Tumbler 1,6; Badoo 1,5; Pinterest 0.6 e Netlog 0,5.
sabato 26 gennaio 2013
Benedetto XVI ed i Social Netwok
"La sfida che i network sociali devono affrontare è quella di essere
davvero inclusivi: allora essi beneficeranno della piena partecipazione
dei credenti che desiderano condividere il Messaggio di Gesù e i valori
della dignità umana, che il suo insegnamento promuove. I credenti,
infatti, avvertono sempre più che se la Buona Notizia non è fatta
conoscere anche nell'ambiente digitale, potrebbe essere assente
nell'esperienza di molti per i quali questo spazio esistenziale è
importante"
domenica 16 dicembre 2012
Il Papa e twitter di Marina Corradi
Caratteri che pesano.
Fra poche ore il Papa lancerà il suo primo messaggio su Twitter. A chi ha una certa età e coltiva quella diffidenza per i nuovi media, che è una comprensibile connotazione generazionale, la cosa sembrerà magari non necessaria; e non utile per la Chiesa, inserirsi in questa forma di comunicazione veloce, un tweet appunto, un pigolio, un flatus vocis. Come farà poi il Papa a costringere la grandezza del suo messaggio in uno spazio così angusto? Che si può dire di profondo, in 140 caratteri?
venerdì 14 dicembre 2012
Oggi parteciperò come relatore a questo convegno
I giovani tra i 18 e i 30 anni, i primi cresciuti durante il boom dei social network e del web 2.0, sono il 14% della popolazione italiana. “Generazione 2.0″ è la più completa ricerca sulla Net Generation Italiana: chi sono? Dove sono? Come agiscono on line? Quali valori hanno? Come relazionarsi con loro? Come cambieranno il mondo?
domenica 4 marzo 2012
Ravasi: così porto la Chiesa nel cortile di twitter
L’amore che non si rinnova ogni giorno e ogni notte diventa abitudine e lentamente si trasforma in schiavitù. Una frase, una citazione, 140 caratteri possono contenere un fulgore e una profondità che abbaglia. Tra i cinquecento milioni di persone che ogni giorno si misurano con i brevi testi di Twitter c’è anche il cardinal Gianfranco Ravasi e la
martedì 27 dicembre 2011
La Bibbia in un tweet, di Gianfranco Ravasi
"Così portiamo la fede sul web". Monsignor Ravasi, il ministro della Cultura del Vaticano usa i social network, ha aperto un blog , parla con i manager di Google e spiega perché la Chiesa deve andare in rete. "L'uomo è l'unico animale capace di arrossire. Ma è anche l'unico ad averne bisogno (Mark Twain)". "Cadere non è pericoloso, né è disonorevole. Ma non rialzarsi è tutte e due le cose (Konrad Adenauer)".
giovedì 1 dicembre 2011
Festeggio il 200esimo follower in Twitter
Mi sento seguito da 400 occhi, 400 gambe, 400 orecchie, 400 mani che vanno a formare 200 persone che liberamente, secondo lo schema di Twitter, hanno deciso di seguirmi in meno di un anno. Ora tutti parlano di Twitter ma noi ci siamo dentro da un po' usandolo sempre più sia per essere informati sia per dire la nostra sui temi di attualità o meno.
E lo userò sempre di più Twitter che diventerà la mia voce ufficiale assieme al Blog.
E lo userò sempre di più Twitter che diventerà la mia voce ufficiale assieme al Blog.
lunedì 21 novembre 2011
I miracoli di Gmail: avevi scritto allegato?
"Ciao collega, sto organizzando un convegno sul tema dell'immigrazione a Torino. (Ti allego un po' di materiale). Ti andrebbe di fare una intervista ad uno dei responsabili del consorzio?"
Firmo il breve messaggio di email.
Firmo il breve messaggio di email.
Iscriviti a:
Post (Atom)