giovedì 6 marzo 2025

Se potessimo intervistare Dante oggi, cosa gli chiederemmo? E soprattutto, cosa ci risponderebbe?

 

COMUNICATO STAMPA

Se potessimo intervistare Dante oggi, cosa gli chiederemmo? E soprattutto, cosa ci risponderebbe?

Sono queste le domande che hanno guidato Cento domande a Dante e cento risposte, il nuovo libro di Giorgio Gibertini e Paolo Velonà, un’opera originale che dà voce al Sommo Poeta attraverso un’intervista immaginaria, moderna e attuale.

Due cronisti del nostro tempo pongono a Dante cento domande, una per ogni canto della Divina Commedia. Le risposte? Arrivano direttamente dai suoi versi immortali, dimostrando quanto l’opera dantesca sia ancora incredibilmente viva e attuale.

Un viaggio senza tempo attraverso i temi eterni della giustizia, della speranza, dell’amore e della redenzione.

Un dialogo inedito con Dante Alighieri, che torna a parlarci con la sua voce autentica.

Domande profonde e provocatorie che intrecciano passato e presente.

Una nuova chiave di lettura della Divina Commedia, capace di coinvolgere appassionati, studenti, docenti e lettori curiosi.

📖 Un assaggio dal libro

Una delle domande poste a Dante è: "Qual è il metodo più efficace per educare un figlio?". La risposta del poeta è chiara: la testimonianza. E per spiegarsi meglio, cita il suo maestro Virgilio, che nel suo viaggio tra i dannati dell'Inferno lo ha ripreso con parole dure quando si era lasciato andare alla pigrizia:

“Omai convien che tu così ti spoltre”,

disse ’l maestro; “ché, seggendo in piuma,

in fama non si vien, né sotto coltre;[…]

Quante volte lo diciamo ai nostri figli? "Alzati! Muoviti! Sparecchia! Vai subito a fare i compiti!". Ma Dante ci mette in guardia: i rimproveri, da soli, non bastano. La vera educazione passa attraverso l'esempio​

.Dante è più attuale che mai. Sei pronto a intervistarlo?


📖 Cento domande a Dante e cento risposte è disponibile in libreria e online.

https://www.amazon.it/dp/B0DY7WXS3Z


Nessun commento:

Posta un commento