di Carlo Bellieni
Tutti hanno presente il recente caso dello “scambio di persona” avvenuto nel corso di un aborto fatto a Milano per eliminare una gemellina con sindrome Down. Questo tipo di aborto è stato definito “aborto terapeutico”, nonostante questa espressione non figuri nella legge 194, e la linguistica stessa la definisca un “ossimoro”, cioè un modo di dire che accomuna due elementi in antitesi tra loro.
E’ un po’ come dire “grido silenzioso” o “brivido caldo”… insomma, due parole che messe insieme zoppicano. Infatti non si capisce per chi sarebbe terapeutico l’aborto. Non certo per il feto, che ci rimette la vita. Dunque si presupporrebbe che lo sia per la madre, garantendone la salute. Questa idea è basata su un concetto molto criticato della parola “salute”, che risale al 1948, quando l’Organizzazione Mondiale per la Salute la definì come un “completo benessere psichico, fisico e sociale”. Si capisce bene come questa sia un’utopia (chi al mondo non ha qualche dispiacere o acciacco?), e non possiamo avere carta bianca per inseguire un’utopia. Ma se intendiamo la salute più realisticamente, come la sente ognuno nella vita quotidiana, siamo sicuri che una nascita di un bambino non voluto sia una malattia, o che la “terapia” scelta, cioè l’aborto, sia davvero terapeutica, cioè non rischi di generare a sua volta problemi?
Pare proprio di no, a sentire lo psichiatra Benoit Bayle: “L’interruzione selettiva di gravidanza, costituisce un terribile fallimento, fonte di colpevolezza che turba il decorso psicologico della gravidanza. Tale processo può portare a difficoltà relazionali con i figli sopravvissuti” (Ed Masson, 2000). Ma una recente ricerca pubblicata dal British Medical Journal mostra che portare a termine senza abortire una gravidanza non desiderata ha lo stesso livello di rischio di depressione per la madre che l’aborto di una gravidanza non desiderata, dunque l’argomento che abortendo si preserva la madre da patologie depressive legate alla nascita indesiderata viene meno.
E ancora, uno studio norvegese mostra che le donne che hanno avuto un aborto spontaneo mostrano problemi psicologici maggiori di quelle che hanno avuto un aborto volontario, ma solo nei primi giorni; a distanza di 2 e poi di 5 anni, i problemi delle prime scompaiono, mentre persistono i disagi psicologici di quelle che hanno avuto un aborto volontario. Dunque, ciò che secondo questa ricerca provoca disagio mentale profondo non è la perdita del figlio, ma averlo fatto volontariamente. E’ dunque l’aborto una maniera per preservare la salute della donna? Esistono motivi per dubitarne.
Resta dunque la possibilità che l’aborto selettivo sia “terapeutico” per i figli sopravvissuti… ma ancora Benoit Bayle narra di rischi psicologici per i sopravvissuti proprio perché sapranno che sono scampati alla morte a spese di un altro fratello del gruppo (Ed Eres, 2005). E Jean-Pierre Relier, il padre della neonatologia europea, aggiunge: “Come pensare che questa “riduzione” non abbia nessuna conseguenza su colui che sfugge ad essa?” (Ed J’ai lu, 1993).
Dunque non possiamo chiamare l’aborto di uno solo dei feti “aborto terapeutico”, dato che non è dimostrato che curi realmente qualcuno, ma non possiamo neanche chiamarlo “interruzione di gravidanza”, dato che la gravidanza… continua. Dunque, come fa la comunità scientifica internazionale, dobbiamo chiamarlo proprio “feticidio selettivo”: questo termine dà un po’ i brividi, ma spiega bene le cose, dato che chi fa scienza è abituato a chiamare le cose col loro nome.
Recentemente il quotidiano progressista inglese Independent riportava che un sempre minor numero di medici britannici è disponibile per fare aborti. E un editoriale dello stesso giornale criticava con stupore il silenzio sugli aborti, feticidi e infanticidi selettivi al fine di eliminare le bambine in India. Sono due segni importanti di una saturazione. Insomma: in nome della salute è stata aperta una strada all’aborto, senza domandare alle donne se erano contente che venisse loro proposto quella come unica soluzione. Sicuramente qualcuno all’inizio ci credeva. Visto che difficilmente si può sostenere che l’aborto di feti disabili o di femmine sia un aiuto alla salute di qualcuno (ma non lo è neanche l’aborto fatto nel primo trimestre), non sarebbe il caso di ripensarci?
Nessun commento:
Posta un commento