mercoledì 30 aprile 2025

Lo Special Team ospite a Radio Mater

 Tra poco in diretta a Radio Mater nel mio programma #solocosebelle (posticipato a oggi pomeriggio causa morte Santo Padre Papa Francesco) dalle 1745 alle 18.45 parleremo di

"Da Sogno a Realtà: #solosportbello - l'esperienza del Vis Aurelia" con Alessandro Pittari, Direttore Generale del Vis Aurelia. In Diretta su www.radiomater.org

domenica 27 aprile 2025

Anche noi in attesa come un semplice vestito bianco

 

Anche noi in attesa come un semplice vestito bianco

Nel cielo sospeso
un soffio di luce
sussurra promesse.
Non è la fretta che chiama,
ma la fedeltà che attende.
Una chiave tintinna,
un abito respira,
e il cuore della Chiesa
batte piano,
batte forte,
batte eterno.
E anche noi, abiti bianchi sulla terra,
attendiamo la fumata dal cielo,
per riprendere il cammino della fede

https://www.ilcentuplo.it/2025/04/27/il-vestito-bianco-che-attende-la-fumata-bianca/

giovedì 24 aprile 2025

La nostra sezione su il centuplo dedicata a Papa Francesco

Perché il cuore di un pastore non si dimentica mai

Da quando Il Centuplo ha cominciato a raccontare “solo cose belle”, c’è sempre stato spazio per lui: Papa Francesco. Un pontefice che ha scelto la semplicità, l’umiltà, la misericordia come stile di vita e di guida.

Nel corso di questi 9 anni di pubblicazioni, abbiamo scritto per lui, su di lui, ispirati da lui. Lo abbiamo chiamato affettuosamente “il nostro vicino di casa” quando era ricoverato al Gemelli, lo abbiamo accompagnato nei momenti di difficoltà, di luce, di profezia. E lo facciamo ancora oggi, con gratitudine e speranza.

In questa sezione troverai articoli, preghiere, riflessioni, racconti e testimonianze nati dall’incontro – diretto o interiore – con il Papa venuto “quasi dalla fine del mondo”, ma arrivato dritto al cuore del mondo.

🌿 Sfoglia, rileggi, lasciati ispirare.
Perché le parole e i gesti di Papa Francesco non sono solo storia della Chiesa…
Sono carezze per il presente.

➡️ Segui il tag:
🔗 Papa Francesco su Il Centuplo

martedì 22 aprile 2025

L'abito bianco (non muore mai)

 

Non cade mai a terra,
l’abito bianco.
Non resta appeso al vuoto
né si sbiadisce nel tempo.

Si posa in silenzio,
attende nel cuore del mondo
nuove spalle
pronte a portare
l’amore, il peso, la croce.

sabato 19 aprile 2025

venerdì 18 aprile 2025

In giro per Ascoli Piceno

 

Sempre bella Ascoli Piceno. Grazie ad amici che vengono a visitarla anche noi, grazie alla speciale guida di mia moglie, riusciamo a ripassarla un po'. 

giovedì 17 aprile 2025

Un milione di visualizzazioni per questo video su una Pizza


La Pizza Da Michele a Napoli. Per me buonissima. Ci sono stato con mio figlio Matteo (quello che vedete in video)e poi ho pubblicato sui social un video di pochi secondi che ho fatto spontaneamente con i miei Ray Ban Meta e....boom anzi stra boom di visualizzazioni. Dinamiche di comunicazione che faccio fatica a comprendere ma questo video su tik tok oggi ha raggiunto 1 milione di visualizzazioni. Ditemi voi come spiegare tutto questo in un corso sulla comunicazione efficace? Accettasi suggerimenti!

domenica 13 aprile 2025

Domenica delle Palme: come mai c'è così tanta gente e messa?

 


Quanta gente di tutto il quartiere a messa la Domenica delle Palme. Come mai? Ce lo siamo domandati e ne abbiamo parlato su ilcentuplo.

"“Guarda che coincidenza… oggi in chiesa ho visto anche persone che non solo non frequentano, ma non fanno fare religione ai figli e si dichiarano atee… A mio avviso c’entra anche una certa nostalgia per un’infanzia più cattolica, che ci accomuna tutti. La Domenica delle Palme, per chi ha più di 45 anni, era una vera giornata di festa, quando tutti facevano la Prima Comunione, tutti andavano a catechismo…” 

Continua a leggere su Ilcentplo  




sabato 12 aprile 2025

The Chosen - Come and See

 


Al cinema con amici per vedere L'Ultima Cena - The Chosen. Confermo: vale la pena vedersi tutti gli episodi. 

venerdì 11 aprile 2025

Rosetta la mia aiutante perfetta

Ormai balza all'improvviso sulla scrivania per sistemarsi tra me e il pc, tra me e il libro, tra me e la tastiera.... Rosetta la segretaria perfetta, soprannominata anche Noiosetta!

Tutto questo per? Avere un po' di coccole! 

giovedì 10 aprile 2025

La nostra intervista sullAffidamento Famigliare a Onirika

 Ospiti di Lorena Ercolani e Paolo Velonà, nel programma Onirika, io e Sara abbiamo parlato di affido famigliare in questa intervista originale e simpaticissima. Guardatevela tutta e condividetela. Grazie.



mercoledì 9 aprile 2025

La mia intervista a Radio Onda Eur

Percorsi di speranza verso la felicità

Incontro con Giorgio Gibertini, Direttore de "Il Centuplo", un blog che si concentra sulla bellezza della vita, comunicando felicità e speranza.

Giorgio Gibertini parla anche dei suoi libri "Lo sai che Paolino ha due papà? Una storia di affido familiare" e "Cento domande a Dante e cento risposte", scritto con Paolo Velonà. L'intervista è a cura di Carlo Climati.

martedì 8 aprile 2025

Recito la mia poesia per il ritorno in piazza di Papa Francesco

 Il Giubileo è questo: non una porta da varcare ma una carrozzina da spingere assieme 


lunedì 7 aprile 2025

La Quinta Stazione di Papa Francesco

 


"Non ce la farà" –
qualcuno aveva già sentenziato "È morto".

In quei lunghi giorni,
nove piani di silenzio ospedaliero
che imbrogliarono persino la mia mente
(ti chiedo perdono, Francesco).

Ed eccoti invece,
comparso al Giubileo,
malato tra i malati,
croce vivente sul lastrico bianco –
il vento d’aprile, quello stesso
che fa danzare i gelsi in fiore,
ti piega ma non ti spezza.


Io che al Gemelli,
tra bollettini asettici,
sussurravo "Forse è ombra",
oggi ti vedo più luce che mai:
ulivo sradicato
che ancora riconosce la sua terra.


Hai accettato le braccia degli altri,
lo spingerti sulla carrozzina
con l’ossigeno appeso come un rosario,
senza vergogna,
come i nostri malati
che ci insegnano:
"La vita è anche questa".

Ora capisco mio padre –
il suo arrendersi al mio braccio –
capisco mia sorella
che si lascia spingere:
è tutto Vangelo.

Il Giubileo è questo: 

non una porta da varcare

ma una carrozzina

da spingere assieme

Pasqua è qui, Francesco:

nel tuo silenzio che grida,
nel mio "scusami" muto,
in quell’uomo in carrozzina
che ti ha guardato e ha pianto.

Forse ha visto
ciò che noi fingiamo di non sapere:
Dio non ha mai gambe sane,
solo braccia che si fanno Cireneo.


sabato 5 aprile 2025

Testimonianza sull'affido famigliare al Santuario della Madonna del Silenzio

 Oggi siamo stati, con grande piacere, ai piedi della Madonna del Silenzio di Avezzano, da fra Emiliano Antenucci, per fare una testimonianza sull'affido famigliare.

Su youtube potete ascoltare la nostre parole e condividerle, se vi fa piacere. 



mercoledì 2 aprile 2025

Parlano di noi ma soprattutto parlano di Sabato ad Avezzano

 Ospiti d’eccezione saranno Giorgio e Sara Gibertini, genitori affidatari e autori del libro “Lo sai che Paolino ha due papà”. La loro esperienza personale e professionale nel campo dell’affido offrirà spunti preziosi e testimonianze toccanti su come l’affidamento possa moltiplicare gli affetti e arricchire la vita di un bambino. L’affido familiare è un gesto d’amore che permette a molti bambini di trovare un ambiente sicuro e accogliente, dove possono crescere e svilupparsi in un contesto affettivo. Durante l’incontro, si discuterà non solo delle sfide e delle gioie che comporta l’affido, ma anche dell’importanza di creare una rete di supporto per le famiglie affidatarie. La condivisione di esperienze e la creazione di una comunità consapevole sono passi fondamentali per promuovere una cultura dell’accoglienza e dell’inclusione.

articolo da Marsicalive


domenica 30 marzo 2025

Il Capotreno del 9512

Volevamo raccontarvi un fatto molto bello che ci è capitato Sabato 29 marzo sul Frecciarossa 9512 in viaggio da Roma a Firenze con partenza alle ore 7.10. Eravamo un gruppo numeroso di amici ma una famiglia ha avuto un imprevisto e ha perso il treno però una volta avvisato, il Capotreno ci ha aiutato a risolvere il tutto in modo veloce e senza ulteriori problemi. Ci tenevamo a ringraziarlo pubblicamente



giovedì 27 marzo 2025

Da Ilcentuplo.it il resoconto del Dantedì

Guardavo l’amico Giancarlo presidente di Nomadelfia, venuto da Grosseto a ritirare la targa del premio “seconda edizione il Centuplo”, e mi son detto: ma guarda te don Zeno che forte che sei, dopo tanto leggerti e studiarti ho scoperto, grazie a mio fratello Francesco di Nomadelfia, che anche tu eri un grande appassionato del Sommo Poeta e magari vi siete già ritrovati lassù, nel cerchio dei luminosi, a parlare di noi come noi oggi abbiamo parlato di voi. La storia è un girotondo di anime che si cercano.

continua a leggere su

mercoledì 26 marzo 2025

Compleann9 il Centuplo - Dante Dì - prime emozioni e prime immagini e raccolta video

I versi sono ponti gettati tra secoli.
Ieri sera, tra le pagine di "Cento domande a Dante e Cento risposte",
abbiamo camminato insieme –
attori, voci, spettatori –
sul filo teso tra l'oggi e il "nel mezzo del cammin".

Ogni video che raccolgo è un coccio di luce:
qui una risposta che scivola tra le righe della Commedia,
là un sorriso condiviso con Paolo Velonà,
più in là il respiro corale di Nomadelfia.

Vi offro questi spezzoni come si offre un mosaico
ancora umido di meraviglia.
Il link è in fondo, ma la vera porta
– lo sapete –
è sempre tra l'infinito e il tremolar della marina.


(P.S. Quando la polvere di stelle si sarà posata, tornerò a raccontare con parole più quiete. L'entusiasmo, per ora, ha le ali più veloci della grammatica.)



martedì 25 marzo 2025

Inno alla Vergine - rivisitazione per Nomadelfia e #solocosebelle


 Vergine madre, figlia del tuo figlio,

umile e alta più che creatura,

termine fisso d’etterno consiglio,

 

tu se’ colei che l’umana natura

nobilitasti sì, che ‘l suo fattore

non disdegnò di farsi sua fattura.

 

Nel ventre tuo si raccese l’amore,

per lo cui caldo ne l’etterna pace

così è germinato questo fiore.

domenica 23 marzo 2025

Poesia per i 48 anni di Sara

 Sara Boreale

Hai tutto

dell’Aurora Boreale.

Ci manca solo

andare a vederla

e per prepararci a questo viaggio,

eccoti questi regali

e queste poche parole.

 

Come l’aurora,

anche tu sembri danzare nel cielo,

con movimenti fluidi e sinuosi,

come un velo mosso dal vento.

 

E quando ti vesti tutta colorata,

sembra proprio

che dallo stesso stilista dell’Aurora boreale

hai preso l’idea

e le stanze di casa e le nostre vite,

prendono quei colori.

 

Ci arriveremo, prima o poi,

ad ammirare questo spettacolo unico e raro,

misto di magia e mistero.

E quell’effimero e fugace

senso di eterno

che è lo stesso

di stare con te.

 

23 marzo 2025

venerdì 21 marzo 2025

Tenda del Giubileo Viterbo - Affido: conoscenza e responsabilità

In occasione della "Tenda del Giubileo" abbiamo fatto una testimonianza sull'affido Venerdì 21 marzo dalle 17:00/19:00 Centro Regolazione Naturale della Fertilità (CRNF) di Viterbo.

AFFIDO: CONOSCENZA E RESPONSABILITÀ. I coniugi Giorgio e Sara Gibertini presentano il libro:

“Lo sai che Paolino ha due papà? Una piccola storia di affido familiare”

 Chiesa San Faustino e Giovita, piazza San Faustino 

https://www.amazon.it/dp/B0DP1WNJ84



mercoledì 19 marzo 2025

Le 3 cadute della Festa del Papà

Non ho ancora sceso

dandoti il braccio

il milione di scale

ma oggi quel braccio

mi è servito come leva

per risollevarti da terra

dopo la terza caduta

terza

come quella di Gesù

in questa tua Via Crucis

che è anche nostra se non riesci a vivere bene questa vecchiaia.

lunedì 17 marzo 2025

Preparandosi per il DanteDì

Mi sto preparando per il DanteDì continuando a confrontare i miei testi con quelli del Maestro Nembrini e con quelli di Nomadelfia. Incrocio frasi dati passioni citazioni ma soprattutto quello che mi spira dentro quindi vo significando. Sono quasi pronto per il grande evento del 25 a Nomadelfia dove presenteremo il libro e non solo.... 

Vi aspettiamo, anche in diretta sui social!

Chi volesse acquistare il nostro libro "Cento domande a Dante e cento risposte" può farlo su Amazon 


sabato 15 marzo 2025

Paolino ancora in goal con la Special Team

Ancora due partite di campionato per la Special Team del Vis Aurelia capitanata da nostro figlio Paolino e ancora tanto divertimento e tanti goals. Ecco qui il video dei goals. Che bello questo calcio "speciale" fatto di ragazzi "speciali". 

Ricordo a tutti che nostro figlio  Paolino gioca con la Vis Aurelia FIGC dcps (Divisione calcio paralimpico e sperimentale) Lazio -3 livello

 

mercoledì 12 marzo 2025

Io e il mio Maestro Franco Nembrini


Che gioia! Oggi ho consegnato il mio nuovo libro dal titolo "Cento domande a Dante e cento risposte" al mio maestro Franco Nembrini e a lui voglio dedicare queste parole:

«Tu se’ lo mio maestro e ’l mio autore;
tu se’ solo colui da cu’ io tolsi
lo bello stilo che m’ha fatto onore.» Inferno I, 85-87

E' stato proprio così. Dopo 4 anni di studio sulla trilogia di Nembrini, è nato questo libro, questa restituzione. Fatemi sapere che cosa ne pensate. Grazie


domenica 9 marzo 2025

A bordo campo

Una intera mattinata a bordo campo, armato di macchina fotografica, per seguire le due vittorie di Matteo e Massimo! Bravissimi! Continuate a divertirvi e farmi divertire. 


sabato 8 marzo 2025

Beatrice Fazi, una super donna!


"Cinque donne del sud" è uno spettacolo che imparadisa la mente dei presenti. Lo credo davvero. Grazie amica nostra. Bellissima questa foto che "incornicia" mia moglie Sara con Beatrice! Leggete l'articolo che ho scritto per ilcentuplo ma soprattutto, se potete, andate a vedere questo spettacolo!

venerdì 7 marzo 2025

Grazie al Giubileo faccio un po' il turista a Roma anche io

Grazie al Giubileo, e agli amici e parenti che vengono a trovarci, anche io sto facendo un po' il turista nella mia città ripassando quei luoghi verso i quali voi tutti cittadini del resto del mondo accorrete numerosi (anche se, sinceramente, non mi sembra di vedere tantissima gente a Roma!) 

Benvenuti quindi ai Nelli e... ci siamo fatti un bel giro vero?


giovedì 6 marzo 2025

Se potessimo intervistare Dante oggi, cosa gli chiederemmo? E soprattutto, cosa ci risponderebbe?

 

COMUNICATO STAMPA

Se potessimo intervistare Dante oggi, cosa gli chiederemmo? E soprattutto, cosa ci risponderebbe?

Sono queste le domande che hanno guidato Cento domande a Dante e cento risposte, il nuovo libro di Giorgio Gibertini e Paolo Velonà, un’opera originale che dà voce al Sommo Poeta attraverso un’intervista immaginaria, moderna e attuale.

Due cronisti del nostro tempo pongono a Dante cento domande, una per ogni canto della Divina Commedia. Le risposte? Arrivano direttamente dai suoi versi immortali, dimostrando quanto l’opera dantesca sia ancora incredibilmente viva e attuale.

Un viaggio senza tempo attraverso i temi eterni della giustizia, della speranza, dell’amore e della redenzione.

Un dialogo inedito con Dante Alighieri, che torna a parlarci con la sua voce autentica.

Domande profonde e provocatorie che intrecciano passato e presente.

mercoledì 5 marzo 2025

Il vento della Quaresima

 Il vento della Quaresima

Soffia il vento della Quaresima,
e porta via i coriandoli sparsi,
le maschere stanche,
i sorrisi dipinti sulla pelle.
Resta solo il volto nudo,
fragile, vero, sincero.
Niente orpelli, niente apparenze,
solo occhi rivolti al cielo.
Le ceneri disegnano sulla fronte
il segno di un nuovo inizio,
non polvere che spegne,
ma brace che arde di speranza.
Lasciamo cadere le maschere,
(io per primo!)
perché la verità non spaventa,
ma libera, purifica, salva.
Quaranta giorni per ritrovarci,
quaranta giorni per ritrovare Dio.
E nel vento che spazza via il superfluo,
ritrovare l’essenziale: l'Amore.

Quaresima tempo di togliere le maschere

 Oggi inizia la Quaresima. Il vento del Mercoledì delle Ceneri soffia via i coriandoli rimasti a terra, spazza via le maschere del Carnevale e ci invita a guardarci allo specchio senza filtri. Non siamo più chi abbiamo finto di essere per un giorno, ma chi siamo davvero, con le nostre fragilità e la nostra sete di autenticità.

Il rito delle Ceneri è uno dei più forti e significativi della nostra fede. Sentire pronunciare su di noi le parole “Ricordati che sei polvere e in polvere ritornerai” ci riporta alla realtà: siamo fragili, limitati, non eterni su questa terra. Oppure l’altra formula, “Convertitevi e credete al Vangelo”, ci esorta a un cambiamento concreto, a un ritorno autentico a Dio. La cenere sulla fronte non è solo un segno di penitenza, ma anche di speranza: riconosciamo la nostra piccolezza, ma sappiamo che nelle mani di Dio possiamo essere trasformati.

(continua su ilcentuplo.it)

lunedì 3 marzo 2025

Se potessimo intervistare Dante oggi, cosa gli chiederemmo? Il nuovo libro di Giorgio Gibertini e Paolo Velonà

Se potessimo intervistare Dante oggi, cosa gli chiederemmo? E soprattutto, cosa ci risponderebbe? Giorgio Gibertini e Paolo Velonà si mettono nei panni di due cronisti del nostro tempo e pongono al Sommo Poeta cento domande, una per ogni canto della Divina Commedia.  

Domande attuali, profonde, a volte provocatorie. E Dante, con la sua voce immortale, risponde.

Con lui, gli autori esplorano temi eterni e universali come la speranza, la giustizia, l'amore e la redenzione, dimostrando che ancora oggi la sua opera risuona con una forza e una rilevanza straordinarie.

Un Viaggio Senza Tempo:

- Attualità e Eternità: Scopri come i versi di Dante rispondono ai bisogni e alle aspettative delle persone di ogni epoca.

- Dialoghi Inediti: Un'intervista immaginaria che rende vivo il dialogo con il Sommo Poeta.

- Ispirazione e Saggezza: Trova nuove prospettive e risposte nelle parole di Dante, che continuano a illuminare il nostro cammino.

Scopri la sorprendente modernità della Divina Commedia attraverso un dialogo unico e coinvolgente con il Sommo Poeta! 

Un'opera che non è solo un tributo alla grandezza di Dante, ma anche un invito a riscoprire la sua inesauribile fonte di saggezza e bellezza.

Il libro è acquistabile qui





mercoledì 26 febbraio 2025

18 anni che brillano

 


Brillano Massimo  i tuoi 18 anni

come quegli orecchini

che da uno e piccolino 

sono diventati tanti e grandi

e riflettono la luce

anche a tutti noi

genitori

fratelli e parenti

amici tutti

che oggi condividono con te

questo nuovo traguardo

e chissà quanti di loro

ci saranno per tutto il resto

della tua vita

nel coltivare il dono prezioso dell’amicizia


Brillano della tua brillantezza

figlio innamorato e appassionato della vita

prendila in mano

e fanne un capolavoro

perché è questa

l’avventura più bella di tutti noi


Buon compleanno

Per i 18 anni di nostro figlio Massimo

Dopo lo sboccio sono diciotto

Sei uscito a 17

per il tradizionale sboccio

e sei tornato

per il nostro brindisi

che eran diciotto

 

quanti bei ricordi

abbiamo io e mamma

ma l’emozione se li tiene con sé

nella mente

questa sera

per lasciar spazio al futuro

ai progetti che verranno

a quelli già abbozzati

 

perché davvero e ancor di più

da oggi

da aprire hai sempre e solo la porta del futuro

e da tornare la porta del nostro  cuore

della tua famiglia

 

Auguri Massimo 
Mamma Sara e Babbo Giorgio

martedì 25 febbraio 2025

Per il funerale di Norberto Proietti

 Caro Norberto,

oggi siamo qui, con il cuore stretto e gli occhi lucidi, a salutarti. Ma come si fa a dire addio a chi ha vissuto con tanta intensità, a chi ha amato con tutto se stesso, a chi ha riempito le nostre vite di risate, di calore, di famiglia? Non si può. E infatti noi non lo faremo.


Tu che hai amato la vita fino all’ultimo respiro, tu che hai reso ogni giorno un’occasione per brindare, per raccontare, per amare. Tu che hai tenuto stretti i tuoi cari con la forza di un abbraccio sincero, tu che hai riempito le case di profumi, di chiacchiere, di quelle tavolate immense dove nessuno si sentiva solo.

lunedì 24 febbraio 2025

A Norberto, compagno di stanza

Ciao Norberto,

 sono certo

che anche da dentro quella bara

ci stai sorridendo,

come hai fatto in quella settimana intensa

che abbiamo vissuto insieme,

condividendo tutto:

gioie, dolori, passioni,

famiglie intrecciate,

mentre i miei figli ti chiamavano nonno

e i tuoi cari diventavano i miei.

 

domenica 23 febbraio 2025

Papa Francesco, il nostro vicino di casa al Gemelli

Questa sera,

tornando a casa,

ci siamo fermati davanti al Gemelli,
mentre di solito corriamo via
per superare quell’imbuto di traffico,
incubo quotidiano
per noi che abitiamo qui in zona.

Ma in questi giorni
anche il traffico è più dolce,
perché ci permette di prolungare lo sguardo
verso le vetrate del Policlinico
e, pur non sapendo dietro quale tu sia,
immaginare che tu sia proprio lì.

giovedì 20 febbraio 2025

Dialogo alle Fonti del Clitunno

Mi fermo, viandante distratto,

tra un cliente e l’altro, tra un miglio e l’altro,
rapito dall’invito immortale di Plinio,
e dal passo solenne del Carducci
che ancora riecheggia tra i sussurri liquidi del Clitunno.

Cammino nel silenzio, in attesa,
lasciando che l’acqua mi racconti la sua storia.


Poi, d’improvviso, un richiamo spezza l’aria:
uno starnazzo, rauco e vibrante,
mi raggiunge alle spalle, mi desta, mi chiama.

martedì 18 febbraio 2025

Hai mai veduto le Fonti del Clitunno

Oggi, di passaggio, non per caso ma su indicazione di un cliente amico, ho visto le Fonti del Clitunno e ne sono rimasto affascinato, molto ,davvero! 

Come mi capita spesso, per pausa pranzo chiedo ai clienti: ma qui vicino di piccolo, di meno conosciuto che cosa c'è che posso visitare?

E il mio cliente mi ha risposto:  "Hai mai veduto le Fonti del Clitunno? Se non ancora, e credo di no, altrimenti me ne avresti parlato, valle a vedere. “Io l’ho viste da poco e mi rammarico di averlo fatto troppo tardi”

Questa frase è tratta da una lettera di Plinio il Giovane indirizzata al suo amico Romano, contenuta nel Libro VIII, Lettera 8 delle Epistulae (Lettere).

venerdì 14 febbraio 2025

I centimetri di San Valentino

I centimetri di San Valentino

 

Quante volte, in questi vent’anni,   

mi hai chiesto:

“Mi passi il metro?”

e sei partita

forte della tua laurea ad honorem

in arredamento d’interni e

in armonia domestica,

a prendere le misure della cameretta

sabato 8 febbraio 2025

Auguri mamma, 88 a distanza purtroppo


Auguri mamma per i tuoi 88 anni. Li festeggiamo in videochiamata. Auguri, ti voglio bene. Ringrazio la tecnologia che, nonostante tutto, ci fa sentire vicini.


domenica 2 febbraio 2025

La Giornata per la Vita

Che bello che anche nella nostra Parrocchia si celebri la Giornata per la vita. Primule multi color per abbellire il tutto.

Grazie ai volontari pro life.


venerdì 31 gennaio 2025

Pro life per sempre

 Pro-life per sempre. Come non riuscire a scrollarsi di dosso il volontariato a favore della vita.

intervista a Giorgio Gibertini ,ex responsabile nazionale giovani del Movimento per la vita italiano, ex responsabile della Segreteria Nazionale, ex Presidente del Centro aiuto alla vita di Roma, per parlare del suo ultimo libro


lunedì 27 gennaio 2025

Trasmettere la vita speranza per il mondo

 * *MARTEDI 28 GENNAIO 2025 in diretta su Radio Mater www.radiomater.org, dalle ore 17.45 alle 18.45, nel programma "Solocosebelle"  di Giorgio Gibertini parleremo di "«Trasmettere la vita, speranza per il mondo" con: Maria Luisa Di UBaldo - Presidente Federvita Lazio e Francesca Siena Coordinatrice Centri di Aiuto alla Vita del Lazio

Potete partecipare con le vostre domande telefonando al 031646000 oppure inviando un messaggio di testo o via SMS o via Whatsapp al cellulare 3317914523 o mandando una mail a diretta@radiomater.org **

lunedì 20 gennaio 2025

Mia intervista a Radio Maria su "Lo Sai che Paolino ha due papà?"

Oggi la giornalista Vittoria Criscuolo mi ha intervistato a Radio Maria su libro " Lo sai che Paolino ha due papà".

Qui potete riascoltare l'intervista (https://radiomaria.it/puntata/tavolo-pro-life-20-01-2025/) e qui invece acquistare il libro.

Grazie Vittoria.



domenica 19 gennaio 2025

Fuga D'Inverno tutti i video

Ho pubblicato sul mio You Tube tutti i video delle serate, e non solo, della Crociera. Qui potete guardarli e commentarli in caso vogliate.



mercoledì 15 gennaio 2025

Lo stretto sul Bosforo

 

TURCHIA  

🇹🇷 LO STRETTO DEL BOSFORO

Lo sapevi? Lo Stretto del Bosforo, noto anche come stretto di Istanbul, è una meraviglia naturale che collega il Mar Nero con il Mar di Marmara. 🌊

Questo stretto non solo divide fisicamente le parti europea e asiatica della Turchia, ma unisce anche culture e tradizioni, estendendosi per circa 30 chilometri di lunghezza, con una larghezza che varia tra 700 metri e 3,5 chilometri. Il Bosforo è un testimone silenzioso ma potente della storia dell’umanità.

📌 Importanza strategica
Lo Stretto del Bosforo è una delle rotte marittime più trafficate del mondo, un punto cruciale per il commercio internazionale e il traffico locale, collegando l’Europa e l’Asia e fungendo da ponte verso i mercati globali.

🕌 Un protagonista della storia
Nei secoli, il Bosforo ha avuto un ruolo centrale nella storia geopolitica, specialmente per i maestosi imperi Bizantino e Ottomano. Sulle sue rive sorge Istanbul, l’antica Costantinopoli, una città che continua a essere il crocevia tra passato e futuro.

🌉 Unione tra due mondi
Oggi il Bosforo unisce le persone attraverso i suoi iconici ponti, come il Ponte del Bosforo, e le sue moderne gallerie sotterranee, come il tunnel Marmaray, che collega le parti europea e asiatica della città.

🏰 Un tesoro culturale e turistico
Oltre alla sua importanza economica e strategica, il Bosforo è anche un luogo di straordinaria bellezza naturale e culturale. Le sue rive ospitano monumenti storici spettacolari, come palazzi, fortezze e moschee, ognuno con storie affascinanti da raccontare.

✨ È incredibile pensare che un luogo così ricco di storia e significato continui a essere un ponte tra mondi diversi, unendo passato, presente e futuro. 
(da internet)